• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
sabato, Novembre 15, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Enti Una scuola inclusiva si costruisce dalla scuola dell’infanzia.
  • Enti
  • News
  • Scuola
  • Sociale

Una scuola inclusiva si costruisce dalla scuola dell’infanzia.

Di
Redazione 1
-
16 Aprile 2021
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    Una scuola inclusiva si costruisce dalla scuola dell’infanzia.

    Una scuola inclusiva si costruisce fin dalla scuola dell’infanzia dove il coinvolgimento delle famiglie deve essere a sostegno e sviluppo della continuità educativa orizzontale strategica per una promozione e  uno sviluppo ottimale di capacità ed attitudini dei bambini.
    Alla base importanti sono le competenze di educatori, docenti e di chi lavora nel mondo  scuola per poter promuovere processi efficaci tesi all’ascolto, dialogo, attivazione di buone prassi per un clima relazionale positivo e costruttivo.
    Bambino, famiglia e scuola devono camminare insieme in questo percorso importante e il contributo di storie di vita e di referenti di associazioni sono fondamentali.
    Esse integrano con nuovi significati valoriali i piani dell’offerta formativa che devono abbracciare i temi dei disturbi dell’apprendimento delle varie disabilità, delle tematiche afferenti all’inclusione con armonia, perchè quando si parla di PEI non si parla di altro od oltre  ma di  qui ora con una veste di spes pedagogica che valorizza i percorsi proposti intrisi di valori umani che meritano di essere cullati protetti e valorizzati.
    Nell’inclusione entrano storie di vita e vere, vissute talvolta nel silenzio, ma oggi siamo qui per gridare a chi si occupa del mondo dell’infanzia che ogni particolare è potenzialità, ogni sguardo racchiude il senso di una vita vera.
    A chi è faro per questi bambini e le loro famiglie dico grazie perché la sensibilità che molti educatori e docenti dimostrano ogni giorno nel mettere in campo strategie metodologiche didattiche innovative meritano attenzione  e valorizzazione.
    Credo nella forza del dono e del coraggio di affrontare nuove sfide educative vivendo con occhi  empatici il mondo che ci circonda.
    Credo che il grande lavoro messo in campo dal Ministro Erika Stefani ,dal Ministro Bianchi dal Sottosegretario Rossano Sasso e dal Direttore dell’ USRVENETO Carmela Palumbo vadano verso questa direzione, implementare le competenze negli educatori e docenti, sostenere le famiglie anche attraverso nuovi mezzi e strumenti tecnologici.
    Importante orientare questi futuri cittadini al mondo della ricerca al mondo universitario e del lavoro perché possano loro stessi, con un bagaglio esperienziale di vita vissuta,  contribuire a costruire una vita e una società sempre più inclusiva” questo il manifesto dell’ Assessore Anna Lisa Tiberio del Comune di Villafranca di Verona.
    Il prof Giuseppe Venturini enuncia:” A Verona e provincia  nella scuola si lavora per la  vera inclusione  per gradi; dalla scuola di infanzia alle secondarie di secondo grado. Importanti sono quindi le strategie didattiche per raggiungere tale obiettivo ossia l’inclusione nella scuola che risulta essere alla fine di un percorso  anche inclusione sociale e formazione dei  futuri. cittadini”.
    G.R.
    • TAGS
    • anna lisa tiberio
    • ascolto
    • assessore
    • attitudini
    • attivazione di buone prassi
    • bambini
    • bambino
    • capacità
    • coinvolgimento
    • competenze
    • Comune di Villafranca
    • continuità educativa
    • dialogo
    • didattiche
    • docenti
    • educatori
    • famiglie
    • inclusione
    • inclusione sociale
    • innovative
    • metodologiche
    • referenti di associazioni
    • scuola
    • scuola dell'Infanzia
    • scuola inclusiva
    • strategie
    • villafranca di verona
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteProgetto Smart Bin: adesso il servizio anche nelle case di riposo.
      Articolo successivoNessuna sanzione per i versamenti in ritardo di Imu e refezione scolastica.
      Redazione 1
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Enti

      Problema sicurezza nei piccoli centri: la Pomari porta a Nogarole due esponenti di livello regionale.

      Enti

      POLITICHE DEL LAVORO. DA MARTEDÌ 11 NOVEMBRE AL VIA TRE INCONTRI PER CONOSCERE I DIRITTI DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI.

      Cultura

      VERONA: PALAZZO FORTI RICONQUISTA LA CITTA’. DAL 9 AL 26 OTTOBRE, IN DIECI GIORNI DI APERTURA, QUASI 1500 VISITATORI

      I PIÙ POPOLARI

      Miss Italia Social Sara Pilla voga e canta fra i canali...

      19 Dicembre 2022

      Amia e Acque Veronesi sempre all’opera con una massiccia campagna di...

      11 Novembre 2022

      Comune di Verona: autorizzazione alla cremazione e/o dispersione delle ceneri.

      3 Maggio 2022

      Il topo giornalista più amato dai bambini in viaggio tra le...

      8 Giugno 2021
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      News

      Cesare Marchi lo scrittore letterato da Villafranca, appuntamenti nel territorio scaligero.

      Ambiente

      Intervento di manutenzione alle aiuole di Corso Porta Nuova a Verona

      Cultura

      Spettacolo gratuito al chiostro di San Giorgio in Braida.

      Cultura

      Prima edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival con attori e artisti...

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Il “Bridge Film Festival” va in scena all’antica dogana.

      8 Luglio 2020

      Al teatro Camploy la IX edizione di “La città del jazz”

      16 Gennaio 2024