L’Università di Verona comunica le attività previste per questa seconda settimana di Aprile 2025:
Lunedì 7 aprile
- Ore 16, chiesa di San Domenico al Corso, via del Pontiere 30, “Ecologia in San Francesco”,un evento di restituzione del progetto laboratoriale delle Reti Rus (Rete delle università sostenibili) e Sos (Scuole orientate alla sostenibilità). Durante l’incontro verranno presentati una plaquette e dei video realizzati da studentesse e studenti delle scuole superiori.
Martedì 8 aprile
- Ore 9.30, polo Santa Marta, via Cantarane 24, evento “Focus sulle professioni: revisione aziendale / consulenza e altri servizi alle imprese”. Un’occasione per le laureate e i laureati di area economico-giuridica dell’ateneo di incontrare i recruiter di aziende di alto profilo dei settori relativi alle professioni della revisione e della consulenza e altri servizi alle imprese.
- Ore 10, polo Santa Marta, via Cantarane 24, aula 6 piano terra, focus per giornalisti in occasione dell’evento “Equità nell’istruzione. Dalla Scuola secondaria all’università”. Pier Francesco Nocini, magnifico rettore dell’università di Verona e Andrea Orcel, amministratore delegato del Gruppo UniCredit e presidente di UniCredit Foundation saranno a disposizione per interviste e approfondimenti sul tema dell’incontro, dedicato alla comunità studentesca.
- Ore 15.30, Museo di Storia naturale, Lungadige Porta Vittoria 9, Laboratorio sul tema “Sostenibilità alimentare, benessere e salute”. Evento inserito nel ciclo di appuntamento “Cibo del futuro” promosso dal dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona, in collaborazione con il comune di Verona, nell’ambito del progetto Pnrr Inest. Il laboratorio approfondisce il tema dell’alimentazione sostenibile che nutra il corpo, rispetti la natura e promuova la salute.
Mercoledì 9 aprile
- Ore 17.00, sala conferenze “Sandro Ruffo” – Museo di Storia naturale, Lungadige Porta Vittoria 9, incontro “Occupazione e collaborazionismo durante la Repubblica sociale italiana”. Appuntamento del ciclo“Guerra Occupazione Resistenza” promosso dall’università di Verona in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione. Ilrelatore sarà Amedeo Osti Guerrazzi, dell’università di Padova, con il coordinamento di Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea in ateneo.
Giovedì 10 aprile
- Ore 9, dipartimento di Scienze giuridiche, via Carlo Montanari 9,evento “CyberTour: la cybersicurezza in viaggio”. La quarta tappa del tour organizzata dall’università Roma Tre, nell’ambito del progetto Hard Disc, con l’obiettivo di garantire una disseminazione agile di elementi di cybersecurity.
Venerdì 11 aprile
- Ore 10, palazzetto di Scienze motorie, via Felice Casorati 43, conferenza stampa di presentazione della “Run for Science – 2025”, evento dedicato alla ricerca scientifica applicata alla corsa. Il focus di questa dodicesima edizione è sugli effetti dell’esercizio fisico e lo sport nelle persone con esperienza di malattia oncologica. Saranno presenti il prorettore Diego Begalli, il delegato del rettore alla Didattica e allo Sport, Federico Schena, il direttore del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione, Michele Milella, la consigliera comunale e oncologa Annamaria Molino e Sara Agostini, dirigente scolastica dell’istituto Copernico-Pasoli.
Sabato 12 aprile
- Ore 9, Aula SMT06 del polo di Santa Marta, Via Cantarane 24, evento “BioConnect: Costruisci il Tuo Futuro nel Biotech”. Un’importante occasione di networking e formazione per studenti, ricercatori e professionisti del settore biotecnologico. La mattinata sarà aperta a tutti con panel e tavoli di discussione su percorsi di carriera, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’Assemblea nazionale di biotecnologi italiani.
Agenzia di stampa Univerona News
S.P.