L’inizio del 2025 è stato segnato da una intensa attività universitaria che prosegue con questa settimana entrante. Di seguito il calendario delle prossime giornate fino a sabato 1 febbraio.
Lunedì 27 gennaio
– Dalle ore 9.30 alle 13, aula magna del Polo Zanotto, viale dell’università 4, proiezione del film “La zona di interesse” di Jonathan Glazer, per onorare il Giorno della Memoria. L’evento, riservato alle studentesse e agli studenti degli istituti superiori di Verona, sarà seguito dagli interventi di Olivia Guaraldo, delegata al Public Engagement, Carlo Saletti, storico dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, e Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica dell’università di Verona.
Giovedì 30 gennaio

– Ore 16, Palazzo Bo, via VIII Febbraio, 2, Padova, Open Innovation Day, evento organizzato dal consorzio INEST con ospiti grandi aziende del Nord Est. Si tratta di un evento inedito da parte del Consorzio, che vuole celebrare le eccellenze imprenditoriali trivenete in materia di innovazione e consolidare le relazioni tra il mondo accademico e quello industriale.
Venerdì 31 gennaio
– Ore 10, sede del ristorante bistrot Mamma Mia, in Piazza Bra, 20 Nicola Bombieri docente del dipartimento di Medicina per l’innovazione interverrà alla presentazione della piattaforma avanzata D-FLY per l’ottimizzazione dei flussi di produzione, servizio e pagamento nei contesti ristorativi. Il progetto è sviluppato da Digital Restaurant nell’ambito del bando Fesr per il Consolidamento delle Start-Up Innovative, in sinergia con l’università di Verona. (invito in allegato)
– Ore 10.30, sala Candelabre, dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Brescia, via San Faustino 41, Brescia, giornata di studio “Una valutazione sull’implementazione dei Gep nelle università e nei Centri di ricerca italiani”, L’attività è organizzata dalla Commissione Genere nell’ambito del Gender Equality Plan 2025-2027. Interverrà Alessandra Cordiano, referente del rettore alla Sostenibilità sociale e referente Univr del monitoraggio del Gep.
Sabato 1 febbraio
– Ore 10.30, sala Candelabre, dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Brescia, via San Faustino 41, Brescia, giornata di studio “Una valutazione sull’implementazione dei Gep nelle università e nei Centri di ricerca italiani”, L’attività è organizzata dalla Commissione Genere nell’ambito del Gender Equality Plan 2025-2027. Interverrà Alessandro Cordiano, referente del rettore alla Sostenibilità sociale e referente Univr del monitoraggio del Gep.
– Ore 21, aula magna del Polo Zanotto, viale dell’Università 4, “Processo a Salieri”. La lezione-concerto, con musiche di Salieri, Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert e Liszt, promossa dall’università di Verona in collaborazione con l’Accademia filarmonica di Verona, sarà l’evento conclusivo della sesta edizione del festival “Mozart a Verona”.
tutte le informazioni si trovano su Univerona News
oppure conntattare [email protected]
S.P.