I coltivatori di riso del Delta del Po lanciano il grido d’allarme: la siccità straordinaria e la conseguente risalita del cuneo salino stanno producendo danni gravissimi alle colture. Nei 700 ettari coltivati a riso Carnaroli, Baldo in Polesine e Arborio la situazione è drammatica. “Siamo con le risaie in asciutta, senza una goccia d’acqua da 20 giorni. Il riso è ingiallito. Se non viene dissetato entro 15 giorni morirà”.
Coloro che hanno i campi vicino al mare ha già le piante di riso annerito e dovrà buttare via tutto il raccolto. Gli altri sperano nella pioggia, che sabato sera 9 luglio è arrivata in forma di grandine con chicchi grossi come noci. Risultato ottenuto: enormi danni a granoturco, mais, soia e barbabietole.
La situazione va meglio nel territorio scaligero, dove si concentrano gran parte degli investimenti del Veneto a riso con 2.160 ettari impegnati in coltivazioni quasi interamente a Vialone Nano. Infatti l’acqua, sia quella di derivazione dal fiume Adige che quella proveniente dalle risorgive, non è mai mancata– permettendo una continua irrigazione delle risaie.
“Attendiamo con ansia la nomina del commissario per l’emergenza siccità”, afferma il componente della sezione risicoltori di Confagricoltura Veneto e presidente del Consorzio risicoltori polesani Antonio Bezzi, che conta una decina di grandi aziende di seminativi fra Taglio di Po, Porto Tolle e Porto Viro. “Abbiamo assoluta necessità che risolva il problema contingente, con il rilascio di acqua dai bacini montani. Siamo quasi alla disperazione: le risaie sono in asciutta, l’unica acqua che arriva è salata.”
“Dal Consorzio Delta del Po non riceviamo più nulla da 20 giorni. I risicoltori vicino al mare hanno le piante annerite e possono dire addio al raccolto: è un mese e mezzo che non vedono risorsa idrica, perché la portata del fiume Po è talmente bassa che il mare entra e sala tutto. Quelli come me, che sono più lontani dal mare, possono resistere ancora un paio di settimane senza dissetare le piante, che sono già ingiallite e in stress idrico. Poi anche noi dovremo buttare via tutto”.
“Ci consideriamo dei privilegiati”, evidenzia il presidente dei risicoltori di Confagricoltura Verona Romualdo Caifa. “L’annata è certamente molto siccitosa e dobbiamo stare attentissimi nel centellinare l’acqua, ma ad oggi non è mai mancata e non siamo stati costretti a scegliere quale coltura salvare. Dal Piemonte al Polesine tutti i nostri colleghi hanno enormi problemi. Noi invece possiamo ringraziare il Consorzio di bonifica che non ci ha mai fatto mancare l’acqua di derivazione dall’Adige, e anche le nostre risorgive, sorgenti di acqua dolce caratteristiche della nostra pianura che consentono alle risaie una costante irrigazione. Dalle prime impressioni il riso di quest’anno sembra anche di ottima qualità, anche se dobbiamo aspettare il raccolto per averne certezza”.
L C
Fonti: https://www.veronaoggi.it/