Martedì 8 aprile scorso presso l’aula magna del Liceo Messedaglia di Verona si è svolto l’incontro con sei classi prime e i volontari di ANAS Progetti Veneto con la preziosa testimonianza di AL-ANON e ANON che per l’occasione escono dall’anonimato e portano una preziosa esperienza di vita ai giovani.

L’incontro, programmato nell’ambito della formazione scolastica, ha coinvolto allievi e volontari in un appuntamento che si sviluppa in tre parti; una prima in cui si presenta l’aspetto legale, medico e sociale della sostanza alcolica e cosa significa dipendenza, la seconda -presentata dagli “anonimi”- porta in aula la vita vissuta sotto effetto degli stupefacenti sia come protagonisti diretti che come familiari o amici.
La terza parte invece lascia libera la parola ai ragazzi che con domande sia dirette che anonime, cercano risposte ad un argomento che inizia a fare capolino nella loro quotidianità.
“I ragazzi sanno sempre sorprendere con la loro curiosità riguardo l’alcolismo e suoi effetti, sia sul fisico che sulla mente. Spesso dalle loro considerazioni si comprende come la visione del consumo di alcolici sia sottovalutato nei loro effetti, ma ne comprendono la pericolosità fin dal primo approccio. Con questi eventi formativi hanno l’opportunità di confrontarsi direttamente con chi ne ha abusato o ha dovuto affrontare situazioni difficili in casa.” riporta uno dei relatori di ANAS.
Le istituzioni scolastiche propongono sempre più volentieri questa esperienza agli allievi delle scuole sia superiori che secondarie dell’obbligo proprio per la risposta positiva che si ottiene dalla platea, attenta e curiosa. La collaborazione fra associazioni che mettono a nudo un problema sociale come l’alcolismo e la possibilità di avere delle risposte franche da persone convolte direttamente pone i ragazzi a un livello di discussione che potrebbe protrarsi ben oltre l’ora e mezza che viene concessa, rende questo tipo di incontri interessanti per tutti i partecipanti, relatori e platea.
Il progetto “Mai troppo piccoli per parlare di alcool” viene proposto ogni anno a diversi istituti scolastici e laddove si dedica uno spazio spesso viene richiesto degli insegnanti anche negli anni successivi. ANAS Veneto assieme ad AL-Anon e Anon rimangono sempre a disposizione per tutti quelle istituzioni che occupandosi di ragazzi intendano dare loro gli strumenti necessari per vivere e crescere in sicurezza.
info [email protected]
S.P.